
Barbera d’Asti
Annata 2022
Vitigno: 100% barbera
(uve in conversione al biologico)
Comune di provenienza: Costigliole D’Asti
Esposizione: Sud
Natura del terreno: argilloso-calcareo
Epoca vendemmia: terza decade di settembre
Vinificazione: raccolta manuale delle uve in cassette forate da 20 kg. Diraspapigiatura dei grappoli. Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26˚C. Macerazione di circa 15 giorni con rimontaggi e delestage.
Fermentazione malolattica: svolta
Invecchiamento: 4 mesi in botte grande di rovere francese
Affinamento in bottiglia: 1 anno minimo
Temperatura di servizio: 18°C
Degustazione
Dal colore limpido, rosso rubino carico, profondo.
Al naso è intenso e complesso con profumi di frutta rossa molto matura, sentori di ciliegie sotto spirito, vegetali di fieno e tabacco fresco, liquerizia dolce e cacao. Accenni balsamici di ginepro.
In bocca è caldo e morbido, con una freschezza spiccata ma equilibrata, e un tannino leggero. Un vino dal finale lungo e persistente che ci riporta alla nota balsamica sentita la naso.
Molteplici gli abbinamenti, grazie alla sua freschezza questo vino si sposa con molti cibi e si adatta a molte situazioni, dall’abbinamento con salami e robiola di Roccaverano e mostarda, a piatti come agnolotti del plin burro e salvia, un gran bollito misto piemontese.

Ciò che produco
Le radici nel Monferrato
Le mie vigne si trovano a cavallo tra le Langhe e il Monferrato, territori Patrimonio dell’UNESCO e terroires ideali per la coltivazioni delle varietà che produco. nel pieno rispetto della tradizione e della qualità tipici del nostro splendido territorio
