Vino Rosso

Barbera d’Asti

Denominazione di origine controllata e garantita

Vitigno che rappresenta la crescita vitivinicola di Costigliole e del Monferrato, la barbera è l’uva a bacca rossa che qui ha trovato terroir, casa, ideale per farsi vino. Nella cascina di San Martino, dove oggi si trovano i vigneti di Emanuele Gambino, venivano messe a dimora le viti scelte dal Marchese Asinari e nelle sue cantine venivano raccolte e lavorate le uve, sempre con l’idea di una costante ricerca di qualità. La conoscenza lunga secoli non si fossilizza ma anzi, continua con il suo slancio per migliorarsi sempre. Il risultato è un vino che rispecchia tutti i canoni della Barbera ma nella versione migliore: identitaria ed elegante.

Annata 2022

Vitigno: 100% barbera
(uve in conversione al biologico)
Comune di provenienza: Costigliole D’Asti
Esposizione: Sud
Natura del terreno: argilloso-calcareo
Epoca vendemmia: terza decade di settembre

Vitigno che rappresenta la crescita vitivinicola di Costigliole e del Monferrato, la barbera è l’uva a bacca rossa che qui ha trovato terroir, casa, ideale per farsi vino. Nella cascina di San Martino, dove oggi si trovano i vigneti di Emanuele Gambino, venivano messe a dimora le viti scelte dal Marchese Asinari e nelle sue cantine venivano raccolte e lavorate le uve, sempre con l’idea di una costante ricerca di qualità. La conoscenza lunga secoli non si fossilizza ma anzi, continua con il suo slancio per migliorarsi sempre. Il risultato è un vino che rispecchia tutti i canoni della Barbera ma nella versione migliore: identitaria ed elegante.

2023

premio wow – civiltà del bere

Annata 2020

2022

FALSTAFF

Annata 2020

2024

DECANTER BRONZE

Annata 2022

2024

Slow Wine 2025

Annata 2020 - 2022

Vinificazione: raccolta manuale delle uve in cassette forate da 20 kg. Diraspapigiatura dei grappoli. Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26˚C. Macerazione di circa 15 giorni con rimontaggi e delestage.

Fermentazione malolattica: svolta
Invecchiamento: 4 mesi in botte grande di rovere francese
Affinamento in bottiglia: 1 anno minimo
Temperatura di servizio: 18°C

Degustazione

Dal colore limpido, rosso rubino carico, profondo.
Al naso è intenso e complesso con profumi di frutta rossa molto matura, sentori di ciliegie sotto spirito, vegetali di fieno e tabacco fresco, liquerizia dolce e cacao. Accenni balsamici di ginepro.
In bocca è caldo e morbido, con una freschezza spiccata ma equilibrata, e un tannino leggero. Un vino dal finale lungo e persistente che ci riporta alla nota balsamica sentita la naso.

Molteplici gli abbinamenti, grazie alla sua freschezza questo vino si sposa con molti cibi e si adatta a molte situazioni, dall’abbinamento con salami e robiola di Roccaverano e mostarda, a piatti come agnolotti del plin burro e salvia, un gran bollito misto piemontese.

I miei vini raccontano il Monferrato e le Langhe con autenticità: dal Moscato Secco, innovativo e affinato in terracotta, ai biologici che rispettano la terra, ogni calice celebra tradizione e sostenibilità.

Ciò che produco

Le radici nel Monferrato

Le mie vigne si trovano a cavallo tra le Langhe e il Monferrato, territori Patrimonio dell’UNESCO e terroires ideali per la coltivazioni delle varietà che produco. nel pieno rispetto della tradizione e della qualità tipici del nostro splendido territorio

Open chat
Ciao 👋
Come ti posso aiutare?