Vino Bianco

Mo’ Frem

Piemonte D.O.C. Moscato Secco

Uva che caratterizza il territorio di origine e rappresenta le radici di famiglia, il Moscato di Canelli è senza dubbio il re della produzione a bacca bianca in Piemonte. La vigna del nonno, a Santo Stefano Belbo, fornisce uve di pregio che raccontano il passato e la conoscenza di un vitigno aromatico unico, pronto a rivelarsi in un futuro di gusto. Nasce così Mo’Frem, una nuova sfida per un antico affetto: esaltare la sua aromaticità, peculiarità di un vitigno tanto famoso, ma vinificato a secco.

Un ulteriore affinamento, a seconda dell’annata e dell’uva ottenuta, può avvenire in anfora, donando al vino struttura ed equilibrio.

Il risultato è intensità e complessità che lo rendono un vino altamente attrattivo.

Annata: 2023
Vitigno: moscato 100%
Comune di provenienza: Santo Stefano Belbo
Esposizione: Est
Natura del terreno: argilloso-calcareo
Forma di allevamento: controspalliera con potatura a Guyot
Epoca vendemmia: prima decade di settembre
Affinamento in bottiglia: minimo 9 mesi

Uva che caratterizza il territorio di origine e rappresenta le radici di famiglia, il Moscato di Canelli è senza dubbio il re della produzione a bacca bianca in Piemonte. La vigna del nonno, a Santo Stefano Belbo, fornisce uve di pregio che raccontano il passato e la conoscenza di un vitigno aromatico unico, pronto a rivelarsi in un futuro di gusto. Nasce così Mo’Frem, una nuova sfida per un antico affetto: esaltare la sua aromaticità, peculiarità di un vitigno tanto famoso, ma vinificato a secco.

Un ulteriore affinamento, a seconda dell’annata e dell’uva ottenuta, può avvenire in anfora, donando al vino struttura ed equilibrio.

Il risultato è intensità e complessità che lo rendono un vino altamente attrattivo.

2024

Slow Wine 2025

Annata 2023

2024

The WineHunter Rosso

Annata 2020-2021

Vinificazione

Raccolta manuale delle uve in cassette forate da 20 kg . L’uva viene raffreddata prima della pressatura attraverso lo stazionamento in un locale climatizzato. Pressatura soffice delle uve e illimpidimento del mosto tramite decantazione a freddo. Fermentazione in vasche di acciaio inox con temperatura controllata di 16˚.

Invecchiamento in anfore di terracotta da 750 lt per 3 mesi

Degustazione

Il colore è giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini.
Al naso si presenta subito intenso, aromatico e complesso. L’energia della salvia, tipica del moscato si arricchisce con profumi di timo, ortica, fiori bianchi di prato e frutta a pasta bianca come la pesca tabacchiera. Rimanendo nel calice emerge l’albicocca matura e croccante.

All’assaggio Mo’ Frem è fresco e avvolgente allo stesso tempo, con un equilibrata trama aromatica e un elegante finale persistente che lo rende altamente attrattivo.

Ideale come aperitivo, con antipasti e primi di pesce, un risotto allo zafferano, una frittura leggera.

I miei vini raccontano il Monferrato e le Langhe con autenticità: dal Moscato Secco, innovativo e affinato in terracotta, ai biologici che rispettano la terra, ogni calice celebra tradizione e sostenibilità.

Ciò che produco

Le radici nel Monferrato

Le mie vigne si trovano a cavallo tra le Langhe e il Monferrato, territori Patrimonio dell’UNESCO e terroires ideali per la coltivazioni delle varietà che produco. nel pieno rispetto della tradizione e della qualità tipici del nostro splendido territorio

Open chat
Ciao 👋
Come ti posso aiutare?