Vino Rosso

Piemonte Merlot

Denominazione di origine controllata

Terra di sperimentazione quella della Cascina San Martino, la più bella tra quelle del Marchese Asinari. Le barbatelle di Merlot qui arrivano sin dal Diciottesimo secolo, introdotte dalla Francia per provare a sperimentare il terroir di Costigliole. È difficile pensare che le viti di oggi siano le figlie di quelle di allora, ma è interessante provare e sperimentare ancora.

Annata 2021

Vitigno: Merlot 100%
Comune di provenienza: Costigliole d’Asti
Esposizione: Sud
Natura del terreno: argilloso-calcareo
Forma di allevamento: controspalliera con potatura a Guyot
Resa per ettaro: 70 quintali
Epoca vendemmia: terza decade di settembre
Fermentazione malolattica: svolta in acciaio

Terra di sperimentazione quella della Cascina San Martino, la più bella tra quelle del Marchese Asinari. Le barbatelle di Merlot qui arrivano sin dal Diciottesimo secolo, introdotte dalla Francia per provare a sperimentare il terroir di Costigliole. È difficile pensare che le viti di oggi siano le figlie di quelle di allora, ma è interessante provare e sperimentare ancora.

2024

Slow Wine 2025

Annata 2021

2024

The WineHunter Rosso

Annata 2021

Vinificazione: raccolta manuale delle uve in cassette forate da 20 kg. Diraspapigiatura dei grappoli. Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26˚C. Macerazione di circa 15 giorni con rimontaggi e delestage.
Invecchiamento: 18 mesi in tonneaux di rovere austriaco
Affinamento in bottiglia: 6 mesi

Degustazione

Agli occhi si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora tendenti al granato con l’invecchiamento.
Al naso è intenso e si fa riconoscere: piccoli frutti rossi, amarena e ribes, insieme alla nota vegetale tipica del vitigno a maturazione precoce, si uniscono con le note di tabacco verde e spezie dolci acquisite durante l’affinamento in legno.
Al palato è caldo, di corpo, con una buona struttura tannica, dal finale lungo e persistente.

Ideale l’abbinamento con piatti complessi di carne o selvaggina come un petto d’anatra all’aceto balsamico.

I miei vini raccontano il Monferrato e le Langhe con autenticità: dal Moscato Secco, innovativo e affinato in terracotta, ai biologici che rispettano la terra, ogni calice celebra tradizione e sostenibilità.

Ciò che produco

Le radici nel Monferrato

Le mie vigne si trovano a cavallo tra le Langhe e il Monferrato, territori Patrimonio dell’UNESCO e terroires ideali per la coltivazioni delle varietà che produco. nel pieno rispetto della tradizione e della qualità tipici del nostro splendido territorio

Open chat
Ciao 👋
Come ti posso aiutare?